Treno Storico - Servizio Ferroviario Speciale” operativo sabato e domenica ...
Treno Storico - Servizio Ferroviario Speciale” operativo sabato e domenica ...
Treno Storico - Servizio Ferroviario Speciale” operativo sabato e domenica ...
Treno Storico - Servizio Ferroviario Speciale” operativo sabato e domenica ...
Treno Storico - Servizio Ferroviario Speciale” operativo sabato e domenica ...
Treno Storico - Servizio Ferroviario Speciale” operativo sabato e domenica ...
Firenze, la città che ha dato i natali a Dante, è tra le più belle al mondo, ...
Vaglia è il primo comune del Mugello in cui si entra, provenendo da Firenze ...
Il centro più importante delle Terre del Mugello, immerso nel verde di una ...
Due paesi uniti da sempre, con la presenza della famiglia De' Medici che in ...
Non tutti sanno che Giotto e Beato Angelico sono nati tra le colline di ...
Il paese dell’acqua buona e delle fontane...
Piccola e caratteristica cittadina appenninica, bagnata dal fiume Lamone, ...
Adagiato ai piedi di tre spettacolari pinnacoli, centro termale, borgo ...
Splendida città d'arte di origine romana famosa sin dal medioevo per la ...
Viaggia e vivi l'Appennino, da Ravenna a Firenze e da Firenze a Ravenna.
Sali a bordo di questo treno speciale che ti condurrà nel cuore dell'Appennino Tosco Romagnolo, alla scoperta di paesaggi mozzafiato e delle terre di Dante.
Scegli il tuo itinerario, curiosando e prenotando a tuo piacimento tra le nostre proposte; a Ravenna, Faenza, Brisighella o nelle deliziose cittadine toscane. Il territorio è ricco di eventi, sagre e occasioni per tutti i gusti.
“La Faentina”, ferrovia transappenninica Faenza-Firenze dal 1893, non è un treno a vapore, neppure l’Orient-Express, ma l’esperienza è sicuramente da non perdere per chi preferisce viaggiare in totale relax, e godersi il panorama invece che correre o stare in coda in caotiche autostrade. Quando cioè un viaggio diventa una piccola vacanza esclusiva: attraversare l’Appennino tosco-romagnolo a bordo di un treno “a bassa velocità”, fuori dalle grandi linee di comunicazione, da Faenza a Firenze, o viceversa, lungo le Valli del Mugello, della Sieve e del Lamone. La stazione di partenza, con più collegamenti giornalieri, è Faenza, collegata anche a Ravenna, per arrivare a Firenze. Le fermate sono numerose, tra le più importanti : Brisighella, Marradi e Borgo San Lorenzo, centri storici ricchi di pievi, palazzi signorili e musei della civiltà contadina e appenninica. Ma protagonista del viaggio è il paesaggio: vecchie vigne, ulivi, antiche case coloniche, fino ai boschi selvaggi di castagno e faggio, mulattiere e, poi, scendendo, colline ricche di frutteti . Qui troviamo il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Se amate muovervi in bicicletta potete caricare il vostro mezzo sul treno.
Per gli orari del treno clicca qui e leggi da pagina 243 a pagina 252 (linea 273)
VIA C. MADRUZZO 12 - 20149 MILANO